ll 26 e 27 marzo 2024 le classi 5 G e 4 D dell'Istituto Professionale Servizi Socio Sanitari "Galvani Iodi" di Reggio Emilia hanno partecipato alla sesta "Giornata di formazione a Montecitorio" dell'anno scolastico 2023-2024.
Dopo aver seguito un percorso guidato all'interno della Camera dei deputati e aver visitato l'Aula e le Sale di rappresentanza di Palazzo Montecitorio, il primo giorno gli studenti hanno simulato i lavori di una Commissione permanente con l'elezione del Presidente e l'esame di una proposta di legge in sede referente.
Successivamente ha avuto luogo l'incontro-dibattito con i deputati Laura Cavandoli , Paola De Micheli, Valentina Grippo e Gianluca Vinci.
Infine, gli studenti hanno incontrato il Vicepresidente Giorgio Mulè che ha risposto ad alcune domande e ha consegnato loro gli attestati di partecipazione.
Mercoledì 27 marzo gli studenti hanno visitato la Biblioteca della Camera e hanno svolto un approfondimento sugli strumenti di ricerca storica e giuridica.
Contenuto
Giornata di formazione a Montecitorio
Anno scolastico 2023-2024


- Da Martedì 26 Marzo 2024 a Mercoledì 27 Marzo 2024
Gli enti locali: funzioni e disfunzioni. Dossier di documentazione relativo all’analisi dell’ente locale più vicino al cittadino. Il commissariamento dei Comuni per infiltrazioni mafiose.
Istituto Professionale Servizi Socio Sanitari "Galvani - Iodi" di Reggio Emilia
- Da Martedì 12 Marzo 2024 a Mercoledì 13 Marzo 2024
Proposta di legge: Riconoscimento del diritto di voto agli elettori “fuori sede”
Istituto di Istruzione Superiore Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane Amoretti e Artistico
La classe 5C dell’Istituto di Istruzione Superiore Liceo Linguistico-Liceo delle Scienze Umane Amoretti e Artistico di Imperia (IM) ha svolto la quinta Giornata di formazione dell'anno scolastico 2023-2024.
Gli studenti hanno partecipato al concorso con una proposta di legge riguardante il riconoscimento del diritto di voto agli elettori “fuorisede”.
Hanno seguito un percorso guidato all'interno della Camera dei deputati, hanno visitato l'Aula e le Sale di rappresentanza di Palazzo Montecitorio e hanno, poi, simulato i lavori di una Commissione permanente, eleggendo il presidente e esaminando una proposta di legge in sede referente.
Hanno incontrato, in seguito, i deputati Ilaria Cavo, Irene Manzi, Luca Pastorino e Paolo Emilio Russo, che hanno risposto ad alcune domande degli studenti e consegnato gli attestati di partecipazione.
Durante la seconda giornata gli studenti hanno visitato la Biblioteca della Camera, svolgendo un approfondimento sulle fonti di ricerca storico-parlamentare.
- Da Martedì 5 Marzo 2024 a Mercoledì 6 Marzo 2024
Legiferiamo per la parità di genere: Empower Her
Liceo Statale Pietro Siciliani di Lecce
Le classi 5BS E 5 DL del Liceo Statale Pietro Siciliani di Lecce hanno partecipato il 5 e 6 marzo scorso alla Giornata di formazione a Montecitorio.
L'Istituto ha partecipato al concorso con un progetto riguardante la parità di genere.
Dopo il consueto percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, gli studenti hanno simulato i lavori di una Commissione in sede permanente, con l'elezione del Presidente e l'esame di una proposta di legge in sede referente.
Gli studenti hanno poi partecipato ad un incontro-dibattito con i deputati Saverio Congedo, Mariangela Matera e Ubaldo Pagano e con il Vicepresidente Sergio Costa, che ha consegnato gli attestati di partecipazione a studenti e docenti.
Nella giornata di mercoledì l'iniziativa si è conclusa a Palazzo del Seminario con la visita della Biblioteca della Camera e con un approfondimento sugli strumenti di ricerca storico-parlamentare. - Da Martedì 20 Febbraio 2024 a Mercoledì 21 Febbraio 2024
Donne in viaggio verso il futuro: quali diritti?
Istituto Guglielmo Marconi di Giugliano in Campania (NA)
L'Istituto Guglielmo Marconi di Giugliano in Campania (NA) ha partecipato alla terza Giornata di formazione dell'anno scolastico 2023-2024.
Gli studenti hanno partecipato al concorso con un approfondimento riguardante la condizione della donna migrante.
Hanno seguito un percorso guidato all'interno della Camera dei deputati, hanno visitato l'Aula e le Sale di rappresentanza di Palazzo Montecitorio e la Biblioteca al Palazzo del Seminario.
Nel pomeriggio del 21 febbraio hanno simulato i lavori di una Commissione permanente con l'elezione del presidente e l'esame di una proposta di legge in sede referente.
Hanno infine partecipato ad un incontro-dibattito con i deputati Carmela Auriemma, Marco Sarracino, Michele Schiano di Visconti e Pino Bicchielli.
Al termine, la Segretaria di Presidenza, Annarita Patriarca, ha rivolto un indirizzo di saluto finale agli studenti, ha risposto ad alcune domande e ha consegnato loro gli attestati di partecipazione.