Camera Giovani

Salta al contenuto principale

Contenuto

Giornata di formazione a Montecitorio

Anno scolastico 2021-2022

CdD Logo Ministero Istruzione
1. Finalità dell'iniziativa

Per l'anno scolastico 2021-2022, la Camera dei deputati, con la collaborazione del Ministero dell'Istruzione, ripropone il programma "Giornata di formazione a Montecitorio" per avvicinare le Istituzioni parlamentari al mondo della Scuola. Tale iniziativa è diretta agli studenti, coordinati da uno o più docenti, delle classi quarte o quinte o gruppi interclasse delle scuole secondarie di secondo grado, nel limite di 30-40 alunni. Possono partecipare le classi che abbiano affrontato, nell'ambito di un progetto formativo, studi sul sistema istituzionale o approfondito temi collegati all'attualità politico-parlamentare, sviluppando un lavoro di ricerca da presentare sotto forma di tesina, dossier di documentazione o proposta di legge accompagnata da una relazione introduttiva e suddivisa in articoli.

In relazione a un eventuale prolungamento dello stato di emergenza sanitaria, la Camera dei deputati, anche avuto riguardo alle indicazioni che il Ministero adotterà circa lo svolgimento delle attività extra istituto pr il prossimo anno scolastico, si riserva la possibilità di organizza le Giornate di formazione anche a distanza.

Tutti i lavori di ricerca devono essere accompagnati da una bibliografia o comunque dalla indicazione delle fonti utilizzate per il lavoro.


2. Modalità di partecipazione

2.1 Periodo di svolgimento

Nel periodo da ottobre a dicembre 2021, partecipano al programma anche le classi già selezionate nel precedente anno scolastico 2019-2020. Successivamente, da gennaio a maggio 2022, partecipano esclusivamente le classi scelte tra quelle selezionate dagli Uffici Scolastici Regionali, sulla base delle domande presentate, come indicato al successivo punto 2.2.

2.2 Invio domande, termini di scadenza e documentazione richiesta

Le domande di partecipazione per l'anno 2022 vanno presentate entro il 26 novembre 2021 attraverso la piattaforma www.cittadinanzaecostituzione.it, compilando in tutte le parti il modulo relativo al concorso Giornate di formazione e caricando 1 copia del progetto e una nota recante breve storia dell’istituto.

2.3 Selezione dei lavori presentati

Presso gli Uffici Scolastici Regionali e la Sovrintendenza e Intendenza delle Regioni e delle Province autonome, verrà costituita un'apposita Commissione con il compito di selezionare un progetto per Regione tra tutti i lavori pervenuti, secondo criteri che tengano conto, in modo particolare, dell'approccio didattico seguito, dell'uso di tecnologie informatiche e dell'effettivo utilizzo del sito Internet della Camera.

Entro il 13 dicembre 2021, ogni Ufficio Scolastico Regionale e ogni Sovrintendenza e Intendenza provvede a selezionare i lavori, uno per ciascuna Regione, attraverso la piattaforma www.cittadinanzaecostituzione.it. Gli Uffici Scolastici Regionali redigono un verbale riassuntivo del processo e dei risultati della valutazione.

La Camera, sulla base di tali indicazioni, provvede ad individuare le classi in modo che siano rappresentate tutte le regioni, da inserire nel calendario della "Giornata di formazione a Montecitorio". Le classi che parteciperanno al programma possono inviare direttamente alla Camera, corredandola di ogni utile riferimento, ulteriore documentazione, frutto di successivi perfezionamenti operati dalle classi nell'ambito del loro progetto formativo.

Fine contenuto

Fine Pagina

Vai al Menu di navigazione principale Vai al contenuto Vai a inizio pagina