La tutela del patrimonio artistico e culturale italiano e il ruolo del Parlamento italiano nelle attività connesse a tale problematica tutelata dall'articolo 9 della Costituzione, sono alcune delle tematiche affrontate dagli studenti del Liceo classico "Tacito" di Terni.
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Umbria, gli studenti hanno incontrato Gianni Melilla, Segretario di Presidenza.
Successivamente hanno partecipato ad un incontro-dibattito con Anna Ascani, componente della VII Commissione Cultura, scienze e istruzione sul tema "Tutela del patrimonio artistico e culturale italiano" presso la medesima Commissione.
Infine, hanno seguito un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assistendo alla seduta dell'Assemblea e svolgendo attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.
Contenuto
Giornata di formazione a Montecitorio
Anno scolastico 2015-2016


- Da Martedì 2 Febbraio 2016 a Mercoledì 3 Febbraio 2016
Tutela del patrimonio artistico e culturale italiano
- Martedì 26 Gennaio 2016
Progetto Articolo 9 della Costituzione
Lectio Magistralis del Prof. Giovanni Maria Flick
Nell'ambito del Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione. Cittadini attivi per il paesaggio e l'ambiente si è svolto, presso la Sala della Regina della Camera dei deputati, uno dei numerosi incontri previsti lungo il percorso di un'iniziativa giunta alla sua quarta edizione, al quale hanno preso parte gli alunni e i docenti delle Scuole partecipanti.
Dopo il saluto dell'on. Flavia Piccoli Nardelli, Presidente della della VII Commissione Cultura, scienza e istruzione, della Camera dei Deputati, si è tenuta una lectio magistralis da parte del Prof. Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale, sul tema Il bosco e l'articolo 9 della Costituzione: dall'età del legno a quella dell'umanità. - Da Martedì 12 Gennaio 2016 a Mercoledì 13 Gennaio 2016
Le istituzioni e l’ordinamento italiano
Liceo classico "Giacomo Leopardi" di Recanati (MC)
Gli effetti della legislazione europea sull'ordinamento italiano e il ruolo del Parlamento italiano nelle attività delle istituzioni europee, sono lacune delle tematiche affrontate dagli studenti del Liceo classico "Giacomo Leopardi" di Recanati (MC).
Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Marche, gli studenti hanno incontrato Gianni Melilla, Segretario di Presidenza.
Successivamente hanno partecipato ad un incontro-dibattito con Michele Nicoletti, Presidente della delegazione presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa e con i deputati di maggioranza e opposizione sul tema "Le istituzioni europee e l'ordinamento italiano".
Infine, hanno seguito un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assistendo alla seduta dell'Assemblea e svolgendo attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera. - Da Martedì 15 Dicembre 2015 a Mercoledì 16 Dicembre 2015
Diseconomie derivanti dal fenomeno dell’associazione di tipo mafioso
Istituto Tecnico Industriale "E. Torricelli" Sant'Agata Militello (ME)
Un progetto di legge che tratta le diseconomie derivanti dal fenomeno dell'associazione di tipo mafioso ex art. 416 bis c.p. e il monitoraggio dei danni sociali derivanti dalla criminalità organizzata, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Industriale "E. Torricelli" Sant'Agata Militello (ME).
Gli studenti hanno partecipato ad un incontro-dibattito con Roberto Fico e Francesco Verducci, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, sul tema "La rappresentazione della criminalità nei programmi televisivi".
Infine, seguiranno un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assistendo alla seduta dell'Assemblea e svolgendo attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.