Camera Giovani

Salta al contenuto principale

Contenuto

  • Da Giovedì 11 Dicembre 2014 a Venerdì 12 Dicembre 2014
    Seminari di formazione nell'ambito del progetto: Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione
    docenti referenti del progetto

    Giovedì 11 e venerdì 12 dicembre 2014 si sono svolte, presso il Parlamento, "Giornate di formazione", rivolte ai docenti referenti del progetto "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione", realizzato in collaborazione con il Senato della Repubblica ed il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

  • Da Martedì 4 Novembre 2014 a Mercoledì 5 Novembre 2014
    S.O.S Water
    Istituto Tecnico Industriale "Feltrinelli" di Milano

    Sensibilizzare l'opinione pubblica sull'uso consapevole dell'acqua quale risorsa naturale esauribile, nell'ottica di una piena ecosostenibilità dell'ambiente, fonte prioritaria per lo sviluppo economico e per la sopravvivenza dei popoli, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto Tecnico Industriale "Feltrinelli" di Milano.
    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Lombardia, gli studenti
    sono stati ricevuti da Stefano Dambruoso, Questore della Camera dei Deputati.
    Successivamente, hanno partecipato ad un incontro-dibattito con Ermete Realacci, Presidente della VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, ed alcuni deputati componenti la medesima Commissione, in rappresentanza dei gruppi di maggioranza ed opposizione, per discutere il tema Emergenza acqua.
    Hanno seguito un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, hanno visitato la mostra "Il Ventaglio. Cronisti in Parlamento da Zanardelli ai Social Network". Hanno assistito alla seduta dell'Assemblea e hanno svolto attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • Da Martedì 28 Ottobre 2014 a Mercoledì 29 Ottobre 2014
    Navigazione a vista nei social network
    Istituto d'Istruzione Superiore "Don Milani" di Rovereto (TN)

    Evidenziare le qualità positive della comunicazione attraverso Internet, quali l'informazione in tempo reale, ed affrontare le criticità emergenti, come le nuove forme di minacce e di bullismo, è il tema scelto dagli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Don Milani" di Rovereto (TN).
    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Trentino-Alto Adige, gli studenti sono stati ricevuti da Manfred Schullian, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati.
    Successivamente, hanno partecipato ad un incontro-dibattito con la Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet, per discutere il tema Nuove norme per il web.
    Hanno seguito un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, hanno visitato nella Galleria dei Presidenti il restauro dell'opera di Giovanni Camillo Sagrestani "Allegoria dell'Europa". Hanno assistito alla seduta dell'Assemblea e hanno svolto attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

  • Da Martedì 21 Ottobre 2014 a Mercoledì 22 Ottobre 2014
    La condizione giovanile
    Liceo Classico "G. D'Annunzio" di Pescara

    Valorizzare le potenzialità dei giovani attraverso il rafforzamento del ruolo delle istituzioni scolastiche come punto di aggregazione degli studenti, per combattere il disagio della condizione giovanile in aumento nell'attuale periodo di crisi economica, è il tema scelto dagli studenti del Liceo Classico "G. D'Annunzio" di Pescara.

    Dopo il saluto di deputati eletti nella regione Abruzzo, gli studenti sono stati ricevuti da Raffaello Vignali, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati.

    Successivamente, hanno partecipato ad un incontro-dibattito con la Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, per discutere il tema Lo stato d'animo dei giovani nella società moderna.
    Hanno seguito un percorso guidato all'interno di Palazzo Montecitorio, assistito alla seduta dell'Assemblea e svolto attività di ricerca nella sede della Biblioteca della Camera.

Fine contenuto

Fine Pagina

Vai al Menu di navigazione principale Vai al contenuto Vai a inizio pagina