Contenuto

Le 21 deputate all'Assemblea costituente
Il 25 giugno 1946 l’Assemblea costituente inaugurava i suoi lavori nell’Aula di Montecitorio. Per la prima volta in Italia 21 donne prendevano posto tra gli scranni di un’Assemblea legislativa elettiva. Con loro entravano simbolicamente a Palazzo Montecitorio migliaia di donne che si erano battute per il riconoscimento del suffragio femminile e, più in generale, per il riconoscimento della parità dei diritti, che riguardava innanzitutto la condizione giuridica delle donne e il loro spazio sulla scena pubblica. Ma chi erano le 21 deputate elette all’Assemblea costituente? Quale era stato il loro percorso politico? E, terminati i lavori della Costituente, come proseguirono il loro impegno?
I podcast che seguono scolpiscono il profilo di ciascuna di loro e raccontano 21 storie da conoscere! Buon ascolto!
Ascolta i podcast
-
0. INTRODUZIONE
07/05/2024
-
1. Adele BEI
07/05/2024
-
2. Bianca BIANCHI
07/05/2024
-
3. Laura BIANCHINI
07/05/2024
-
4. Elisabetta CONCI
07/05/2024
-
5. Filomena DELLI CASTELLI
07/05/2024
-
6. Maria DE UNTERRICHTER
07/05/2024
-
7. Maria FEDERICI
07/05/2024
-
8. Nadia GALLICO SPANO
07/05/2024
-
9. Angela GOTELLI
07/05/2024
-
10. Angela Maria GUIDI CINGOLANI
07/05/2024
-
11. Nilde IOTTI
07/05/2024
-
12. Teresa MATTEI
07/05/2024
-
13. Angelina MERLIN
07/05/2024
-
14. Angiola MINELLA
07/05/2024
-
15. Rita MONTAGNANA
07/05/2024
-
16. Maria NICOTRA
07/05/2024
-
17. Teresa NOCE
07/05/2024
-
18. Ottavia PENNA
07/05/2024
-
19. Elettra POLLASTRINI
07/05/2024
-
20. Maria Maddalena ROSSI
07/05/2024
-
21. Vittoria TITOMANLIO
07/05/2024